Quali sono le attività coinvolte nelle inserzioni degli educatori naturalistici e con quale frequenza? Cosa viene richiesto?

Gli annunci di lavoro per un educatore naturalistico contengono tutti i requisiti richiesti da un'azienda ai potenziali dipendenti per una determinata posizione. Le persone in cerca di lavoro troveranno negli annunci tutte le informazioni importanti sulla posizione che stanno cercando, come ad esempio

  • le attività
  • i requisiti del datore di lavoro (istruzione precedente, esperienza professionale, competenze e caratteristiche personali)
  • Ulteriori informazioni sul datore di lavoro

Queste informazioni su un lavoro come educatore naturalistico variano da azienda ad azienda. Abbiamo raccolto le informazioni da annunci di lavoro pertinenti su varie piattaforme di lavoro, le abbiamo esaminate e riassunte per voi*:

 

Titoli di lavoro diversi:

  • Educatore naturalistico
  • Educatore ambientale
  • Educatore alla natura e all'avventura
  • Educatore in ambiente naturale
  • Educatore ecologico
  • Terapeuta esperienziale
  • Guida alla natura
  • Leader del gruppo natura
  • Responsabile dell'educazione ambientale
  • Pedagogista del paesaggio
  • Educatore all'aperto
  • Educatore alla conservazione della natura

 

Distribuzione dei compiti individuali in un lavoro di educatore naturalistico:

Pianificazione e attuazione di programmi educativi:

  • Progettazione di programmi e attività educative sulla natura per bambini, giovani e adulti.
  • Organizzazione di gite ed esplorazioni della natura, spesso sotto forma di attività all'aperto o escursioni
  • Comunicazione di temi ecologici e di conservazione della natura
circa il 50% del tempo

Educazione e supporto alla natura:

  • Accompagnare e guidare i gruppi durante gli eventi di educazione alla natura
  • Promozione di processi dinamici di gruppo e di esperienze nella natura
  • Sostenere i partecipanti nel riconoscimento e nell'interazione con gli ambienti naturali.
circa il 25% del tempo

Ricerca e documentazione:

  • Osservazioni e valutazione dei programmi educativi
  • Documentazione degli eventi organizzati e dei progressi compiuti
  • Collaborazione a progetti scientifici se l'educatore naturalistico lavora in istituti di ricerca

circa il 15% del tempo

Relazioni pubbliche e networking:

  • Organizzazione e realizzazione di eventi per pubblicizzare l'offerta
  • Cooperazione con scuole, asili, organizzazioni ambientaliste e altre istituzioni
  • Partecipazione a corsi di perfezionamento e scambi con altri professionisti

circa il 5% del tempo

Compiti amministrativi:

  • Pianificazione delle risorse e dei materiali
  • Organizzazione degli appuntamenti e gestione dei dati dei partecipanti
  • Pianificazione e monitoraggio del budget, se necessario

circa il 5% del tempo

Requisiti indicati negli annunci di lavoro per un posto di educatore naturalistico

Requisiti professionali
  • Formazione o studi di base completati
  • Formazione pedagogica parziale, ad esempio come responsabile di gruppi di gioco, educatore della prima infanzia, supervisore di asili nido o insegnante di scuola materna, di livello primario o di educazione speciale
  • Formazione sull'educazione alla natura
  • Pratica attraverso la formazione sui fiori di Bach
Competenze per un lavoro come educatore naturalistico
  • Esperienza pedagogica
  • Esperienza nella conduzione di gruppi
  • Conoscenza della natura e dell'ambiente
  • Conoscenza dello sviluppo sostenibile
  • Metodi di educazione alla natura
  • Conoscenza del primo soccorso
  • Gestione dei media digitali e competenze multimediali
Caratteristiche personali
  • Impegno e passione per la tutela dell'ambiente
  • Capacità di comunicazione: spiegazioni comprensibili, relazioni pubbliche, empatia e ascolto.
  • Talento organizzativo
  • Flessibilità e resilienza
  • Creatività e spirito innovativo
  • Lavoro di squadra e networking
Altro lavoro Educatore naturalistico
  • Leadership e moderazione di gruppo: capacità di condurre gruppi, moderare discussioni e gestire processi di gruppo.
  • Gestione del progetto: organizzazione e attuazione di progetti di educazione alla natura, dalla pianificazione alla valutazione.
  • Creazione di materiali didattici: progettazione e fornitura di materiali didattici o di lavoro che rafforzino il legame con la natura.
  • Competenza interculturale: consapevolezza delle differenze culturali, soprattutto quando si lavora con gruppi target diversi.

A proposito:Questi link interessanti sui temi degli annunci di lavoro e della ricerca di lavoro potrebbero aiutarvi:

*Tutte le informazioni qui elencate provengono da uno studio ad hoc per fornire una visione unica del mercato del lavoro per un lavoro come educatore naturalistico. In modo che possiate sapere cosa è attualmente richiesto.

Scuole con formazione per un lavoro come educatore naturalistico